Insegnanti
I responsabili del training
Gli istruttori della scuola
Autorevolezza, pazienza e dedizione
Cosa significa essere insegnanti?
Essere un punto di riferimento per tutti.
Un insegnante deve avere i seguenti principi:
DISPONIBILITA' – DEDIZIONE – UMILTA' – CORTESIA – PASSIONE.
Per diventare un bravo insegnante ci vogliono circa sei/sette anni di allenamento costante con la partecipazione a corsi e seminari.
Hai mai sognato di diventare insegnante? Gli insegnanti ti aspettano in palestra per far sì che il tuo sogno si realizzi!
Se hai dei dubbi o perplessità che non riesci a sciogliere, chiedi a noi. Un bravo insegnante ti ascolterà e ti aiuterà, perché c’è passato prima di te e sa quanto sia lungo e difficile il percorso. Più si cammina, più si incontrano ostacoli, quindi non mollare mai la presa e... avanti tutta…!
MASTER VII DAN
Andrea Cendron
Nato a Treviso il 22 Febbraio 1969, sin da bambino ho sempre praticato sport di gruppo. Ho iniziato con il calcio (un classico) all’età di 7 anni per poi sospendere verso gli 11-12 anni, in quanto a scuola il ”profe“ di educazione fisica ai tempi praticava il Rugby. Iniziai quindi a praticare questo sport con la Tarvisum Rugby, società dove il “profe” era allenatore della prima squadra. Dopo un periodo di pratica, decisi di sospendere perché non riuscivo ad inserirmi come desideravo. Arrivato ai 14 anni, vista la mia statura (180 cm), decisi di praticare il Basket con la maglia della Benetton Giovanile, ma anche in questo contesto, il clima non era per niente meritocratico, anzi tutt’altro. Infatti, dopo circa 2 anni, lasciai anche il Basket.
Era il 1985 (ero 16enne) quando a Treviso apriva la prima palestra privata in città denominata “ATHLETIC GYM” e decisi subito di iscrivermi e iniziare a praticare Body Building. Nel frattempo studiavo a Venezia all’istituto grafico Giorgio Cini e nel 1988 mi diplomai come Perito Grafico.
L’avventura in palestra, dopo risultati soddisfacenti, continuò sino al 1991, anno in cui conobbi il Maestro Giuliano De Lazzari. Iniziai nel 1991 i corsi di Taekwon-do nella palestra del Maestro Giuliano e in quella occasione conobbi Giovanni Cecconato il quale poi divenne Maestro IV dan e mio punto di riferimento. Lo stesso mi propose subito di partecipare ad un paio di allenamenti di prova. Meditai molto, quasi un anno prima di decidere cosa fare, in quanto legato fortemente al body bulding, ma altrettanto demotivato e privo di stimoli.
Nel Settembre del 1992 ripresi gradatamente a praticare il Taekwon-do senza più fermarmi. Dal 1999 ad oggi ho conseguito 7 gradi della cintura nera su 9 totali.
Inoltre, negli anni di studio e pratica, ho conseguito le certificazioni per poter insegnare la Kickboxing Light Contact ed il Ju-Jitsu Israeliano metodo Krav Maga.
Ad oggi sono più di 30 anni di pratica di Taekwondo. Il 26 Giugno del 2021 sono stato promosso a MASTER VII DAN.
Qualifiche
- Presidente ASD Kwang Gae Tho Wang
- Master VII Dan di Taekwon-do I.T.F.
- Maestro V Grado di Kick Boxing FEDERKOMBAT
- Head Coach Kick Boxing FEDERKOMBAT
- Istruttore Taekwondo I.T.F. Kids
- Istruttore Tiger Kids Program
- Istruttore III livello Krav Maga ASI DO
- Arbitro Classe A Taekwon-do
- Membro e docente Commissione Arbitri Nazionale
- Direttore federale Sportdata IT
Maestro IV Dan
Marco Colle
Nato a Milano il 13 luglio del 1972, sono coniugato e papà di un ragazzo oramai adolescente.
Ho iniziato il mio percorso nel mondo delle Arti Marziali nel 2006, dopo aver affrontato e praticato in gioventù altre attività sportive, principalmente il Calcio (per 25 anni), non disdegnando comparsate nella Pallacanestro e Pallavolo, con un inizio negli Sport da Combattimento negli anni 2000.. (Kickboxing in quel di Montebelluna).
Sotto la guida del mio Maestro (oggi MASTER VII Dan Andrea CENDRON), dal 2006 ho praticato il Taekwondo ITF, affiancandogli in fase successiva la parte sportiva tipica degli Sport da Combattimento (Kickboxing Light Contact).
Nel mio cammino ho avuto modo di frequentare diversi corsi: dal previsto aggiornamento tecnico periodico a corsi per Istruttori ed Insegnanti, approcciando non solo le questioni puramente tecnico-pratiche o relative alla gestione del gruppo allievi, ma ricevendo spunti importanti di riflessione sulla metodica utilizzata nei processi d’allenamento. Questo stimolo ha fatto nascere in me la necessità di approfondire tali argomenti, per poter affrontare le mie sessioni d’allenamento e da Insegnante/Istruttore, con consapevolezza di quello che si sta facendo o proponendo, il perché di un’esercizio piuttosto che un altro, il sapere quali sono i principi fisiologici di funzionamento del nostro corpo su cui, con la nostra attività, andiamo ad incidere. Ho voluto quindi dare un’impronta ufficiale al mio reperire e acquisire informazioni, che mi stava arricchendo enormemente, conseguendo nel 2021 la LAUREA Triennale in SCIENZE MOTORIE.
Ad oggi sono un Maestro IV° Dan di Taekwondo ed ISTRUTTORE Cintura Nera II Grado di KickBoxing, specialità Light Contact. Inoltre, ho acquisito nel 2019 la qualifica di Educatore Sportivo di Attività Giovanile.
“L’eccellenza è il risultato graduale dello sforzo costante di far meglio” – Pat Riley
Qualifiche
- Vicepresidente dell'associazione Kwang Gae Tho Wang
- Maestro IV Dan di Taekwon-do ICTF
- Istruttore II grado di Kick Boxing Federkombat
- Head Coach Kick Boxing Federkombat
- Educatore sportivo di attività giovanile Federcombat
- Laurea in Scienze motorie
Istruttore II DAN
Alberto Vio
Nato a Treviso il 31 Ottobre 1986, sin da bambino ho sempre svolto attività sportiva, iniziando con il Karate, che ho praticato per qualche anno in tenera età, avevo circa 8 anni.
Successivamente ho praticato il basket, fino al giorno in cui ho conosciuto Andrea Cendron, all’epoca Maestro IV Dan, responsabile della scuola (oggi Master VII Dan). Quel giorno, parliamo del 05 Ottobre 2006, ho provato la mia prima lezione di Taekwon-do e mi sono appassionato e innamorato del Taekwon-do, della sua filosofia, del suo modo di farmi crescere e delle metodologie della scuola di cui oggi faccio parte come insegnante certificato.
Ho praticato e studiato per 5 anni, lavorando intensamente fino ad acquisire il grado di Cintura Nera I Dan (era il 27 Febbraio del 2011), per poi allontanarmi da questa disciplina per motivi di studio e lavorativi. Il desiderio e la motivazione di ritornare a studiare e praticare Taekwon-do mi hanno portato a riprenderne la pratica a Settembre del 2021, sempre in questa scuola dove ho iniziato. Nel Dicembre 2022 ho partecipato al Meeting Nazionale Istruttori, per poter essere di supporto al Master nelle attività. A Luglio del 2024 sono stato promosso Cintura nera II° Dan.
Sono laureato in “Tecniche artistiche e dello spettacolo” all’università Ca’ Foscari di Venezia e ho seguito un corso di teatro presso un’accademia.
Come professione mi occupo di presentare spettacoli di magia ed illusionismo. Amo condividere le attività con i bambini in quanto mi trasferiscono motivazione e soddisfazione.
Qualifiche
- Istruttore II Dan di Taekwon-do ICTF
- Laurea in Techiche Artistiche
- Istruttore Programma Kids
Istruttore I DAN
Patrick Casonato
Nato a Conegliano il 5 agosto 1982, ho iniziato da bambino con gli sport praticando calcio con il Bocca di Strada e nuoto. Fino all’età di 16 anni. Successivamente ho prestato servizio militare come VFA (volontario ferma annuale) presso il 1° FOD ex 5°corpo d’armata di Vittorio Veneto svolgendo attività sportiva/agonistica con la squadra dell’esercito facendo biathlon (nuoto e corsa podistica) con gare svolte fuori provincia e fuori regione contro altri corpi dell’esercito.
Dopo 5 anni di istituto Alberghiero e diversi anni di lavoro presso diversi ristoranti e stage esteri ho deciso di ricominciare gli studi con l’inizio del corso di laurea in Infermieristica. La mia laurea mi ha portato a lavorare sia nell’Intra ospedaliero che nell’extra ospedaliero come volontario con la protezione civile di Mareno di Piave dove ero responsabile e insegnate nei corsi formativi.
Ho iniziato a praticare arti marziali per una combinazione di motivi, desideravo migliorare la mia condizione fisica ed imparare a difendermi visto il mio lavoro nell’emergenza territoriale all’interno dei mezzi di soccorso del Suem 118 TV.
L’incontro con il Maestro Andrea Cendron ora Master VII Dan e il colloquio effettuato prima di iniziare mi ha dato la dimostrazione della passione e della preparazione mentale necessaria per praticare questa attività.
A settembre del 2015 è iniziata la mia esperienza con il Taekwondo che mi ha subito appassionato anche grazie al gruppo di ragazzi che già svolgeva questa disciplina, sempre disponibili e mai con atteggiamenti di superiorità.
Per diversi anni ho studiato e praticato questa disciplina con passione e dedizione nonostante il periodo oscuro del Covid dove ho ridotto la mia attività sportiva per aumentare la mia attività lavorativa extra ospedaliera.
A luglio 2024 dopo un intenso esame ho conseguito il grado di Cintura Nera I Dan.
Con l’inizio nel nuovo anno sportivo e con il grado di cintura nera ho iniziato e conseguito il corso istruttore e il corso coach. Entrambi con la federazione ICTF. Durante l’anno di preparazione per l’esame di cintura nera, ho conseguito un master in Criminologia e Scienze forensi con un certificato in cyber-crime.
Le arti marziali mi hanno dato anche un miglioramento a livello mentale e mi hanno aiutato a superare i miei limiti, ottenendo un senso di sicurezza e fiducia in me stesso. Il Taekwondo, in, particolare mi ha affascinato per la sua combinazione di tecnica, velocità e concentrazione mentale, che mi spingono cosi ad allenarmi al massimo.
Sono un atleta di taekwondo con esperienza nelle competizioni, impegnato a migliorare abilità e tecniche fisiche. La disciplina, la concentrazione e il rispetto sono valori che mi guidano sia sul tatami che nella vita quotidiana. Ho partecipato a diverse competizioni a livello regionale nazionale ed internazionale ottenendo buoni risultati. Continuo ad allenarmi con determinazione per crescere ed apprendere nuove tecniche di combattimento e di difesa personale.
Qualifiche
- Istruttore I Dan di Taekwon-do ICTF
- Master in criminologia forense
Certificazioni conseguite
Clicca per ingrandire
Qualifiche
Istruttore I DAN
Giada Cocchetto
Nata a Treviso il 03/06/1991, sin da bambina ho praticato sport di gruppo quali Pallavolo, Atletica e attività fisiche generiche. Nel 2017 dopo molto impegno e sacrificio, mi sono laureata in relazioni internazionali. Nel 2018, tramite referenze sono arrivata in questa società sportiva ed ho iniziato a praticare Taekwon-do ottenendo stimoli e risultati soddisfacenti. Consapevole delle mie attitudini allo studio, ho iniziato ad approfondire il Taekwon-do sia sotto l'aspetto tecnico che filosofico. Dopo una lunga preparazione, durata oltre 7 anni il 02 Febbraio del 2025 sono stata promossa Cintura Nera I° Dan.
- Istruttore I Dan di Taekwon-do ICTF
- Laurea magistrale in relazioni internaz.
- Arbitro Nazionale Classe B
- Coach Nazionale ICTF